Skip to main content
Side panel
CONNECT!
English (en)
Deutsch (de)
English (en)
Italiano (it)
Nederlands (nl)
Ελληνικά (el)
Српски (sr_cr)
You are currently using guest access (
Log in
)
The CONNECT! (IT)
Corso di formazione CONNECT! per l'università e la formazione continua
UNITÀ 1: Il mondo del lavoro che cambia
UNITÀ 2: Concetti innovativi e sviluppo per l'HR
UNITÀ 3: Approcci teorici e metodologici attuali per consulenti e coach nel contesto aziendale
UNITÀ 4: Collegare l'orientamento, la consulenza e il coaching per i dipendenti al lavoro dell'HR
UNITÀ 5: Cambiare le organizzazioni nella pratica
Home
Calendar
The CONNECT! Higher Education Course for students (IT)
Home
Courses
The CONNECT! (IT)
UNITÀ 4: Collegare l'orientamento, la consulenza e il coaching per i dipendenti al lavoro dell'HR
Group work 2 Counselling provider “chambers of industry and commerce respectively handicrafts” in Germany (4.3.3m)
Group work 2 Counselling provider “chambers of industry and commerce respectively handicrafts” in Germany (4.3.3m)
Click
4.3.3m Group work 2 - Counselling provider “Chambers of industry and commerce respectively handicrafts” in Germany.pdf
link to view the file.
◄ Group work 1: Counselling provider “employer counselling” within the public employment service (PES) in Germany (4.3.2m)
Jump to...
Jump to...
GUIDA PER L'UNIVERSITÀ E LA FORMAZIONE CONTINUA
GUIDA PER STUDENTESSE E STUDENTI
Panoramica del corso di formazione (1.1.1p)
The future of work: a literature review. ILO Research Department Working Paper (1.1.1m)
Panoramica dei cambiamenti nel mondo del lavoro (1.1.2p)
Video: Overview of impact of demographic change on Europe (1.1.1v)
Video: The 5 mega-trends you should know about (World Economic Forum) (1.1.2v)
Video: The future of work after COVID-19 (1.1.3v)
Literature overview: articles for a group work (1.1.2m)
Istruzioni per il lavoro di gruppo (1.1.1f)
Istruzioni per l’attività per casa con una serie di domande per la riflessione (1.1.2f)
Video: World Employment and Social Outlook: Trends 2020 (1.1.4v)
Video: The Future of Work - an international perspective by Paolo Falco, OECD (1.1.5v)
Modulo di riflessione (1.1.2ef)
Scheda di valutazione delle conoscenze (1.1.1ef): domande a scelta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze (1.1.1ef)
Introduzione alla Sessione di Apprendimento 2 (1.2.1p)
Approaches to anticipating skills for the future of work (1.2.1m)
Video: USU Libraries, Source evaluation (1.2.1v)
Panoramica dei metodi utilizzati per prevedere i cambiamenti nel mondo del lavoro (1.2.2p)
Vantaggi e svantaggi dei diversi metodi (1.2.1f)
Istruzioni per il lavoro di gruppo (1.2.2f)
Istruzioni per l’attività per casa (1.2.3f)
Scheda di riflessione (1.2.2ef)
Scheda di valutazione delle conoscenze (1.2.1ef): domande a scelta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze (1.2.1ef)
Introduzione alla Sessione di Apprendimento 3 (1.3.1p)
Utilizzo delle informazioni sui cambiamenti nel mondo del lavoro (1.3.2p)
The Fourth Industrial Revolution - Issues and Implications for Career Research and Practice (1.3.1m)
Future of work in the digital world - Preparing for Instability and Opportunity (1.3.2m)
Demographic changes and the need for later career opportunities (1.3.3m)
Green Positive Guidance and Green Positive Life Counselling for Decent Work (1.3.4m)
Istruzioni per il lavoro di gruppo (1.3.1f)
Istruzioni per il lavoro di gruppo - Esempio di un'intervista con una professionista delle risorse umane (1.3.2f)
Istruzioni per l'attività per casa (1.3.3.f)
Scheda di riflessione (1.3.2.ef)
Scheda di valutazione delle conoscenze (1.3.1ef): domande a scelta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze (1.3.1ef)
Introduzione (2.1.1p)
2.1.2p Necessità di un’individualizzazione dello sviluppo del personale (2.1.2p)
Introduction to Unit2 (2.1.1m)
Learning organisation (2.1.2m )
Multigenerational staff - generation's value systems (2.1.3m)
Professional Life Cycle oriented personnel development (2.1.4m)
Autonomous Learning in the workplace (2.1.5m)
Learning in Organisations (2.1.6m)
List of relevant literature (2.1.7m)
Esercizio di gruppo: categorie di apprendimento autonomo. Raccolta di esempi (2.1.1f)
Attività per casa (2.1.2f)
Scheda di riflessione (2.1.2ef)
Scheda di valutazione delle conoscenze (2.1.1f): domande a scelta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze (2.1.1ef)
Impegno per la Responsabilità Sociale d’Impresa (2.2.1p)
Introduction to CSR (2.2.1m)
Definition of CSR and conceptual framework (2.2.2m)
Motivation for CSR (2.2.3m)
Role of HRM in CSR (2.2.4m)
Global and EU principles and guidelines for CSR (2.2.5m)
The world best CSR examples (2.2.6m)
List of relevant literature (2.2.7m)
Responsabilità Sociale d'Impresa (2.2.1f )
Attività per il lavoro di gruppo. Esempi nazionali di CSR (2.2.2f )
Lavoro di gruppo. CSR nelle PMI - Esperienza personale e riflessione critica (2.2.3f)
Scheda di riflessione (2.2.2ef )
Scheda di valutazione delle conoscenze (2.2.1ef): domande a scelta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze 2.2 (2.2.1ef)
Introduction to the session benefiting from networking and cooperation (2.3.1m)
Exploration of the intersections between HRM and CGC (2.3.2m)
Risultati del lavoro di ricerca realizzato dal gruppo di lavoro del progetto CONNECT! (2.3.1p)
Rete regionale di istruzione e consulenza (2.3.2p)
Regional education and counselling networks (2.3.3m)
Guidelines for enterprises to design of a fruitful cooperation network (2.3.4m)
List of relevant literature (2.3.5m)
Esercizio di gruppo - valutazione di esempi pratici di cooperazione tra HRM e CGC (2.3.1f)
Esercizio di gruppo - valutazione delle linee guida per le imprese per progettare una re-te di cooperazione per lo sviluppo della carriera in azienda (2.3.2f)
Attività per casa (2.3.3f)
Scheda di riflessione (2.3.2ef)
Scheda di valutazione delle conoscenze (2.3.1.ef): domande a scelta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze (2.3.1.ef)
Introduzione alla Sessione di Apprendimento 1 (3.1.1p)
Career Construction Theory (3.1.2p)
Systems Theory Framework (3.1.3p)
Constructivist assessment in career counselling (3.1.1m)
Career construction theory and practice (3.1.2m)
The systems theory framework of career development and counseling: Connecting theory and practice (3.1.3m)
Career counselling and sustainable decent work: Relationships and tensions (3.1.4m)
Career Construction theory. Life portraits (3.1.5m)
List of relevant literature (3.1.6m)
Video: Dr Amber Hughes introduces the theory CCT (3.1.1v)
Video: Mary McMahon at the Society for Vocational Psychology Conference presents the Systems Theory Framework (3.1.2v)
Video: Greenwood Associates reflect about modern and postmodern career counselling (3.1.3v)
Somiglianze e differenze tra CCT e STF (3.1.1f)
Attività per casa: domande per la riflessione (3.1.2f)
Scheda di riflessione (3.1.2ef)
Scheda di valutazione delle conoscenze (3.1.1f): domande a scelta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze (3.1.1f)
Introduzione alla Sessione di Apprendimento 2 (3.2.1p)
Career Construction Interview (3.2.2p)
Career Adaptability (3.2.3p)
MSCI - Strumento e fasi (3.2.4p)
Career Construction Interview: the tool (3.2.1m)
Career counseling interview. Life-design counseling manual (book) (3.2.2m)
Career adapt-abilities scale (3.2.3m)
Case study nr.1: Career adapt-abilities scale (3.2.4m)
Examining the structure of the career adapt-abilities scale: The cooperation dimension and a five-factor model (3.2.5m)
My system of career influences: content and steps (3.2.6m)
Case study nr.2: my system of career influences (3.2.7m)
Finding voice through narrative storytelling: An exploration of the career development of young African females with refugee backgrounds (3.2.8m)
Case study nr.3: Career construction with a gay client (3.2.9m)
Case study nr.4: Career Construction Counseling With a Mid-Career Black Man. (3.2.10m)
Case study nr.5: Critical moments in career construction counseling (3.2.11m)
Case study nr.6: Career adapt-abilities scale (3.2.12m)
Case study nr.7: Approaches and strategies for understanding the career development needs of migrants and refugees: the potential of a systems-based narrative approach (3.2.13m)
Video: webinar on career construction interview (3.2.1v)
Video: Career Construction Interview (3.2.2v)
Video: My System of Career Influences (3.2.3v)
Analisi di casi studio (3.2.1f)
Attività per casa - lo strumento nella pratica (3.2.2f)
Scheda di riflessione (3.2.2ef)
Scheda di valutazione delle conoscenze (3.2.1ef): domande a scelta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze (3.2.1f)
Introduzione alla Sessione di Apprendimento 3 (3.3.1p)
IO2 Suggerimenti dai e dalle partecipanti italiani/e (3.3.2p)
National survey on the current practices, needs and requirements of experts and professionals in the fields of CGC and HRM in Italy (3.3.1m)
Case study nr.1: understanding changes to move toward the future (3.3.2m)
Case study nr.2: DigitaliseSME Case Study – Digital Transformation in Services (3.3.3m)
Case study nr.3: Ed company (3.3.4m)
Case study nr.5: Casillo group (3.3.5m)
Case study nr.5: Zanardi coop story (3.3.6m)
Video: the story of a SME and one about the description of the digital enabler are presented
Capire il cambiamento per avanzare verso il futuro (3.3.1f)
Società Ed (3.3.2f)
Gruppo Casillo (3.3.3f)
Storia della Cooperativa Zanardi (3.3.4f)
Attività per casa - Uno scenario locale (3.3.5f)
Scheda di riflessione (3.3.2ef)
Scheda di valutazione delle conoscenze (3.3.1ef ): domande a scelta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze (3.3.1ef )
Introduzione e comprensione dell'importanza del CGC nel mondo del lavoro in evoluzione (4.1.1p)
Conoscere le definizioni di base di CGC e altri concetti “innovativi” (4.1.2p)
Conoscere gli aspetti di base dell'HRD (4.1.3p)
Intersezioni tra CGC e HRD nelle imprese (4.1.4p)
Tipici casi di intersezione tra CGC e HRD (4.1.5p)
Linking Unit 4 to Unit 3: material 0 (4.1.0m)
Introduction: material 1 (4.1.1m)
Career Guidance & Counselling - Definitions: material 2 (4.1.2m)
Context of CGC: material 3 (4.1.3m)
Lines of Development in CGC: material 4 (4.1.4m)
Lines of development in HRD: material 5 (4.1.5m)
Intersections of professional counselling and HRD: material 6 (4.1.6m)
Intersections – Table with Examples: material 7 (4.1.7m)
Cases: material 8 (4.1.8m)
Summary of session (4.1.9m)
Esercizio preparatorio (4.1.0f)
Considerazioni finali e attività per casa (4.1.6p)
Perché il CGC è più importante oggi (4.1.1.f)
Cambiamenti nel CGC (4.1.2f)
Collegamenti tra HRD e CGC (4.1.3f)
Esempi di intersezione tra CGC e HRD (4.1.4f)
Attività per casa (4.1.5f)
Scheda di valutazione delle conoscenze (4.1.1ef): domande a scelta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze (4.1.1ef)
Lavorare con gruppi target diversi - parte 1 (4.2.1p)
Lavorare con gruppi target diversi - parte 2 (4.2.2p)
Lavorare con gruppi target diversi - parte 3 (4.2.3p)
Lavorare con gruppi target diversi - parte 4 (4.2.4p)
Low qualified and low skilled: the need for context sensitive careers support (4.2.1m)
Promoting an Age-Inclusive Workforce (4.2.2m)
Selling diversity to white men - How disentangling economics from morality is a racial and gendered performance (4.2.3m)
Career and Lifestyle Planning in Vocational Rehabilitation Settings (4.2.4m)
List with further reading suggestions for Unit 4 Session 2 (4.2.5m)
Summary of Session (4.2.6m)
Reading Tasks in preparation for group work (4.2.0m)
Compito del Gruppo A: Counselling per lavoratori e lavoratrici con una bassa qualifica (4.2.1f)
Compito del Gruppo B: Counselling per lavoratori e lavoratrici più anziani/e (4.2.2f)
Compito del Gruppo C: Counselling per la Diversità (4.2.3f)
Compito del Gruppo D: Counselling per lavoratori e lavoratrici con disabilità (4.2.4f)
Scheda di valutazione delle conoscenze (4.2.1f): domande a scelta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze (4.2.1f)
Scheda di riflessione (4.2.2ef)
Brainstorming, obiettivi e contenuti (4.3.1p)
Introduzione, approcci e metodi (4.3.2p)
Lavoro di gruppo e riflessione (4.3.3p)
Considerazioni finali (4.3.4p)
Attività per casa e bibliografia (4.3.5p)
Career guidance in communities (4.3.1m)
Group work 1: Counselling provider “employer counselling” within the public employment service (PES) in Germany (4.3.2m)
Counselling provider “Company value: human” in Germany (4.3.4m)
Group Work 3 - Counselling provider “Company value: human” in Germany (4.3.4m)
Group Work 4 - Training provider with the project “Qualification networks” in Germany (4.3.5m)
Summary of Session (4.3.6m)
Esercizio di lavoro di gruppo (4.3.1f)
Attività per casa (4.3.2f)
Scheda di riflessione (4.3.2ef)
Scheda di valutazione delle conoscenze (4.3.1ef): domande a scelta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze (4.3.1ef)
Panoramica del Change Management e discussione delle principali teorie (5.1.1p)
Exploring the Relationship between Organization Development and Change Management (5.1.1m)
Models of and approaches to organizational change (5.1.2m)
From mechanism to virtue: Evaluating Nudge theory (5.1.3m)
Critical theory and the management of change in organizations (5.1.4m)
Reading suggestion: Making sense of change management
Esercizio 1 (5.1.1f): Rispondere ad alcune domande aperte sulla Gestione del Cambiamento (CM) e lo Sviluppo Organizzativo (OD)
Esercizio 2 (5.1.2f): Riflettere sulla possibilità della presenza di resistenze in ciascuna delle otto fasi del modello di Kotter
Attività per casa (5.1.3f)
Scheda di riflessione (5.1.2ef)
Scheda di valutazione delle conoscenze (5.1.1ef): domande a scelta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze (5.1.1ef)
Comprendere il CGC all'interno delle organizzazioni e del ciclo del cambiamento (5.2.1p)
Needs Assessment. Frequently Asked Questions (5.2.1m)
Need Assessment: Steps to Success (5.2.2m)
Need Assessment: Tools and Techniques (5.2.3m)
Secrets of successful change implementation (5.2.4m article)
Restructuring (5.2.5m)
How do you know whether change is working (5.2.6m)
Evolution of the PDCA cycle (5.2.7m)
Additional reading
Esercizio 1 (5.2.1f): Riflettere su quali problemi potrebbero insorgere se si saltasse la valutazione dei bisogni nel progetto di cambiamento
Esercizio 2 (5.2.2f): Riflettere sull’importanza di una buona leadership per ottenere il cambiamento
Esercizio 3 (5.2.3f): Rispondere alle domande aperte sui vari tipi di cambiamento
Attività per casa (5.2.4f)
Scheda di riflessione (5.2.2ef)
Scheda di valutazione delle conoscenze (5.2.1ef): domande a scelta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze (5.2.1ef)
Comprendere il CGC all'interno delle organizzazioni e del ciclo del cambiamento (5.3.1p)
Advancing the career counseling profession: Objectives and strategies for the next decade (5.3.1m)
Career management: The role of career counsellors in building strategic partnerships between individuals and their employers (5.3.2m)
Importance of Understanding the Context and Self-reflecting (5.3.3m)
How culture affects how people perceive, define, and act on issues concerning wor k (5.3.4m)
Infusing culture in career counselling (5.3.5m)
What is Culture? A Compilation of Quotations (5.3.6m)
Attività per casa (5.3.1f)
Scheda di riflessione (5.3.2ef)
Scheda di valutazione delle conoscenze (5.3.1ef): domande a risposta multipla
Scheda di valutazione delle conoscenze (5.3.1ef)
Counselling provider “Company value: human” in Germany (4.3.4m) ►